
Autore scheda:
Ubicazione:
Data:
La Mostra permanente e Laboratorio Didattico della Stampa, offre a tutti i livelli un percorso conoscitivo sulla stampa tipografica e le sue trasformazioni, dalla nascita fino ai nostri giorni.
Info: Per prenotare la visita rivolgersi a: Tipografia Silvio Pellico tel.0761.826297 – info@pellico.it
oppure: Associazione Pro Montefiascone – tel. 335.7810175.
Ingresso gratuito
La durata della visita è di circa due ore. Le classi di studenti e i visitatori possono usufruire di una visita guidata e un omaggio del libro “Guida alla Mostra”.
MUSEO DELLA TIPOGRAFIA E DELLA STAMPA
MOSTRA – LABORATORIO DIDATTICO DELLA STAMPA
La rinomata Tipografia Silvio Pellico, che trae le sue origini dalla Tipografia del Seminario (fondata dal Cardinale Barbarigo nel 1695 e che mutò il nome nel 1898), nella convinzione che fosse giusto dotare Montefiascone di un Museo Didattico della Stampa, ha messo a disposizione dell’Amministrazione Comunale il patrimonio di macchine, attrezzature e stampe salvato dall’usura del tempo.
Così la “Mostra permanente e Laboratorio Didattico della Stampa” è diventato realtà. Non è il primo né quello più ricco tra i vari musei esistenti, ma la possibilità di far “toccare con mano” ai ragazzi che lo visitano le antiche tecniche di lavorazione, di stampare sotto i loro occhi (le macchine sono tuttora manualmente funzionanti) un foglio bianco che diventa così il ricordo della loro visita, costituisce un’esperienza che li aiuta in modo significativo a cambiare il loro rapporto con il libro. Un insegnamento che viene da così lontano e che “prende nuova vita” è per loro un significativo segno contrario alla dilagante incultura, un fruttuoso aiuto per questi nostri figli lasciati in balia di messaggi di segno opposto.
Uno spazio quindi dove è ancora possibile apprendere i rudimenti dell’antica arte della stampa, a disposizione dei ragazzi e di chiunque sia interessato. Un vero e proprio laboratorio artigiano dove si svolgono le operazioni di composizione, stampa e confezionamento di lavori portati a compimento con i materiali e secondo le tecniche che rimasero immutate per oltre mezzo millennio. Professionalità, tecniche e materiali che sono stati oggetto di accurata conservazione prima e quindi riportati in primo piano per tornare a proporre al pubblico e al mercato librario prodotti di altissimo pregio.
I visitatori possono così non solo vedere la collezione degli antichi caratteri in legno e in lega ma anche assistere al lavoro di composizione di un testo fino alla chiusura dello “stampone”, alla “messa in macchina” e quindi alla stampa. Vedono svolgersi sotto i loro occhi tutte le complesse fasi attraverso le quali, utilizzando le antiche macchine da stampa e legatoria, un foglio di carta si trasforma in un libro. Il passo successivo è la illustrazione e la dimostrazione dei progressi tecnologici che hanno trasformato nel tempo l’arte della stampa ed il lavoro di tipografia.
Diventa così chiaro il passaggio dal primo torchio alla pedalina, alla piana; dalla composizione manuale alla linotype e infine alle macchine fotografiche che hanno permesso il passaggio al sistema di stampa offset, infine alla moderna tecnologia e quindi alla tipografia attuale con le sue più recenti acquisizioni fino alla stampa digitale.
Ripercorrendo i passaggi che hanno portato l’arte della stampa dalle intuizioni di Gutemberg alla sua forma attuale, è possibile rendersi conto di quanto resti importante conoscere le tecniche fondamentali anche per il migliore utilizzo dei più moderni strumenti. E’ questo il sistema più antico ma anche quello più sicuro per conoscere e quindi apprezzare un prodotto così particolare come il libro. E un tentativo per stimolare i ragazzi ad avvicinarsi e auspicabilmente apprendere un mestiere al contempo antico e modernissimo, un’arte trasformata dalle nuove tecniche ma che continua a dipendere dalla manualità e dal talento.
La Mostra – Laboratorio Didattico insediata nei vecchi locali di Via O. Borghesi, è organizzata su due piani che presentano rispettivamente un vecchio laboratorio tipografico e quindi la sua trasformazione nei reparti fotografici e grafici del primo laboratorio per la stampa offset. In questo modo è possibile vedere il sistema di stampa che rimase praticamente inalterato per cinque secoli e la sua evoluzione in quello che solo sessanta anni fa lo ha sostituito e costituisce la base della stampa moderna.
La durata della visita è di circa due ore. Le classi di studenti e i visitatori possono usufruire di: INGRESSO GRATUITO, omaggio del libro “Guida alla Mostra” e accompagnamento garantito dalla presenza di un socio della Associazione Pro Montefiascone.
BIBLIOGRAFIA
M. Marroni e A. Marroni; Storia della Tipografia Silvio Pellico. Montefiascone, 2015.
Guida alla Mostra laboratorio Didattico della Stampa. Montefiascone 2016.