
Autore scheda:
Ubicazione:
Data:
PIAZZALE ROMA
STORIA E DESCRIZIONE
Costruita di fronte alla porta di ingresso ufficiale al borgo di Montefiascone, la piazza ebbe sviluppo in seguito alla costruzione dell’arco monumentale della porta, fatto costruire nel 1744 dal cardinale Pompeo Aldrovandi, vescovo di Montefiascone dal 1734 al 1752, su disegno dell’architetto romano Domenico Gregorini. La lapide, inserita nella porta tra gli stemmi del cardinal Aldrovandi e di papa Benedetto XIV, così recita:
SOTTO IL REGNO Dl BENEDETTO XIV LAMBERTINI Dl BOLOGNA – PONTEFICE OTTIMO E MASSIMO – IL VESCOVO CARDINAL POMPEO ALDROVANDI – NELL’ANNO DEL SIGNORE 1744 APRI UNA NUOVA PORTA PIÙ SPLENDIDA IN QUESTO NODO VIARIO – CHE RESE PIÙ SCORREVOLE ANCHE CON LA COSTRUZIONE Dl UN PONTE.
In occasione di questi lavori il percorso locale dell’antica strada romana dalle adiacenze della basilica di S. Flaviano venne deviato a ridosso della nuova porta. Si affacciano sulla piazza la porta del borgo, alcuni edifici moderni, il Prato Giardino.
BIBLIOGRAFIA
G. Breccola – M. Mari, Montefiascone, Grotte di Castro 1979.
G. Breccola, Montefiascone. Guida alla scoperta, Montefiascone 2006.